Specialmente nel Chiostro: libri, letture, biblioteche

In Chiostro ARENA del Sole | ERT Emilia Romagna Fondazione
Sei martedì h 21.30 dal 22 giugno al 27 luglio

Nella stagione estiva di ERT Fondazione al Chiostro dell’Arena del Sole le 

biblioteche della rete Specialmente in biblioteca propongono 6 serate dedicate a libri, letture e biblioteche in collaborazione con alcune librerie della città nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

I libri – racconti, romanzi, repertori, saggi, libri fotografici – sono stati selezionati tra quelli pubblicati durante tutto il periodo pandemico da autori e autrici di Bologna o in qualche modo legati alla città, che non hanno ‘goduto’ dei tradizionali sistemi di promozione, in sintonia con le specializzazioni delle varie biblioteche. 

Si comincia con un libro scritto in simboli che coniuga immagini e parole per permettere una maggiore accessibilità di lettura e focalizzare l’attenzione su queste tematiche proposto in occasione di BOOM! Crescere nei libri, per proseguire con un viaggio attraverso la letteratura russa – da Gogol’ a Brooskij, da Puškin a Bulgakov – grazie a 53 persone che hanno partecipato a due seminari condotti da Paolo Nori con l’impegno di leggere o rileggere almeno quattro romanzi, saggi, biografie ‘per poi tirarne fuori i personaggi strampalati, i matti della letteratura russa’ che piacevano di più e raccontarli. 

A 100 anni dalla nascita, si parlerà di Leonardo Sciascia e della sua passione per il cinema,  affrontando alcune riflessioni dello scrittore siciliano, tra cui il rapporto problematico tra il testo scritto e la sua riduzione cinematografica, per proseguire con una vicenda editoriale particolare, la presentazione di un romanzo inedito e incompiuto di Silvio D’Arzo, scrittore venuto a mancare troppo presto, che è stato ritrovato, trascritto e proposto con un nuovo finale. 

Negli ultimi due martedì si affronterà la letteratura italiana del Novecento “anarchica, scorretta, mostruosa” attraverso lo sguardo queer e si parlerà delle marginalità sociali silenziose rivelate dalla pandemia, a partire dall’invisibilità di bambini e bambine privati della scuola e delle relazioni significative e di come affrontare questo non-ritorno alla normalità.

Una moltitudine di temi, approcci, prospettive a testimonianza della pluralità delle specializzazioni delle varie biblioteche della rete, vere e proprie miniere di storie, saperi, opportunità per conoscere, approfondire, studiare, fare ricerca. 

Oltre 600mila pubblicazioni, 10mila periodici in catalogo, più di 50mila audiovisivi e 5.200 videogiochi: questo il patrimonio complessivo delle biblioteche specializzate di Bologna che aderiscono alla rete Specialmente in biblioteca. Nata nel 2015, la rete riunisce 18 biblioteche e centri che collaborano per farsi conoscere, aprirsi a un pubblico non specialistico e diffondere conoscenza. Diversi gli ambiti disciplinari: si va da storia, politica e religione, a educazione, psicologia e disabilità, fino a intercultura, identità di genere, musica e cinema. Diversa anche la natura – comunali, d’Ateneo, regionali, metropolitane e private – e l’origine delle biblioteche: la più vecchia è la Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna,  fondata a metà degli anni Cinquanta, originariamente come Biblioteca dell’Istituto di Pedagogia; tra le più recenti invece la biblioteca del Museo internazionale della Musica istituito nel 2004, anche se il suo nucleo fondante risale a padre Giovan Battista Martini, che già nel Settecento possedeva circa 17mila libri di musica e sulla musica.

Prima di ogni incontro verranno presentate le biblioteche coinvolte – patrimoni, servizi e risorse, disponibili a tutte e tutti: un invito a frequentarle. La presentazione sarà a cura degli/delle alliev* del corso “Allievo attore”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europe, Regione Emilia Romagna. 

Spazio bar a cura di Good Vibes attivo dalle ore 19.30

Per partecipare è necessario prenotare inviando mail a: biglietteria@arenadelsole.it oppure online qui 

Specialmente nel Chiostro si realizza nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica. 

  • PROGRAMMA
  • Martedì 22 giugno 2021 h 21.30

A Said piaceva il mare e altri racconti di Roberto Parmeggiani, Edizioni La Meridiana, Molfetta 2021

con Roberto Parmeggiani in dialogo con Veronica Ceruti 

presentato dalla Biblioteca del CDH insieme a Centro Documentazione e Intercultura Ri.E.SCo (Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna)

Intervengono: Letizia Bosi, Mattia Zavarise, Chiara Emma, Letizia Pia Cartolaro*

Punto libri in vendita a cura di Libreria UBIK
L’appuntamento rientra anche nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri 

Parole come onde del mare: un mare dolce, promessa di nuova vita, un mare ostile cui guardare con paura. Un libro in simboli, accessibile a tutte e tutti, con una storia che ci riguarda.

  • Martedì 29 giugno 2021 h 21.30

Repertorio dei matti della letteratura russa a cura di Paolo Nori, Salani 2021

con Paolo Nori e alcuni autori/autrici del volume: Morena Sartori, Isabella Nenci, Nicoletta Bianconi, Anna Mongiardo, Rosanna Turone, Andrea Marzocchi.

In dialogo con Bruna Zani e Luca Alessandrini.  

Presentato dalla Biblioteca Minguzzi-Gentili insieme alla Biblioteca dell’Istituto Parri 

Intervengono: Sem Bonventre, Giulia Sucapane, Giovanni Di Capua, Davide Giabbani*

Punto libri in vendita a cura di Libreria Trame

Questo Repertorio è un viaggio nel cuore della letteratura russa con una guida d’eccezione: lo scrittore Paolo Nori. Il libro ne racconta gli autori, come «Uno, che si chiamava Ivan Turgenev, e veniva considerato il meno russo degli scrittori russi, e che diceva che dei russi gli piaceva soprattutto una cosa: la pessima opinione che avevan di se stessi» e le loro mogli, i protagonisti, i lettori, e i non lettori come «quella che portava sempre con sé l’Idiota e non lo leggeva mai. Diceva ‘Devo andare a Bologna in treno, mi porto l’idiota’. Sembrava un po’ un’offesa al fidanzato, invece no».

  • Martedì 6 luglio 2021 h 21.30

Sciascia e il cinema

In occasione della pubblicazione di «Questo non è un racconto». Scritti per il cinema e sul cinema,a cura di Paolo Squillacioti, Adelphi 2021

Con Paolo Squillacioti, Claudio Bisoni, Michela Zegna, in dialogo con Matteo Cavalleri

Presentato dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con la Biblioteca Renzo Renzi della Fondazione Cineteca

Intervengono: Lorenzo Fochesato, Flavio Pieralice, Carlotta Grimaldi, Giorgio Ronco *
Punto libri in vendita a cura di Modo InfoShop

Un libro che permette di fare il punto sulla relazione tra Leonardo Sciascia e il cinema, radunando tre soggetti inediti composti dall’autore per il grande schermo e scritti vari sul cinema che spesso toccano questioni cruciali di carattere estetico, come il problematico rapporto tra il testo scritto e la sua riduzione cinematografica. Testimonianze preziose della costante ibridazione tra parole e immagini che anima la pagina sciasciana.

  • Martedì 13 luglio h 21.30

Gec dell’avventura di Silvio d’Arzo, Eraldo Affinati a cura di Alberto Sebastiani, Einaudi 2020
con Alberto Sebastiani

in dialogo con Cristiana De Santis 

presentato dalla Biblioteca Mario Gattullo, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna insieme alla Biblioteca Cabral

Intervengono: Federico Girelli, Jacopo Demitrio Massara*

Punto libri in vendita a cura di Libreria Punto Einaudi Bologna.

Un romanzo inedito e incompiuto di Silvio D’Arzo, per ragazzi e adulti, ritrovato e trascritto da Alberto Sebastiani. Eraldo Affinati, da sempre estimatore di D’Arzo, ne scrive con grande entusiasmo un possibile finale. 

  • Martedì 20 luglio h 21.30

Canone ambiguo. Della letteratura queer italiana di Luca Starita, effequ 2021

con Luca Starita

in dialogo con Giulio Iacoli e Antonia Caruso

presentato dal Centro di Documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBTI Center insieme alla Biblioteca italiana delle donne

Intervengono: Martina Sini, Flavia Comi *
Punto libri in vendita a cura di IGOR Libreria


Fuori dal canone letterario del Novecento esiste una letteratura “anarchica, scorretta, mostruosa”: una produzione eccentrica, queer, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, per questo studiata e insegnata in modo soltanto parziale. Fra drammaturgia e saggio critico, la (ri)scoperta delle personalità più interessanti della storia della letteratura italiana nel loro universo più intimo e celato.

  • Martedì 27 luglio h 21.30

Invisibili. O no?
Nel silenzio del lockdown bambine e bambini sono diventati “invisibili”, insieme a molti altri fragili della società. Ma un altro stile di convivenza è possibile. Quale comunità vogliamo essere nel tempo oltre la crisi?

Presentazione di Non siamo soli di Matteo M. Zuppi, EMI 2020 e Bambini invisibili. Il lockdown dell’infanzia, a cura di Roberto Farné e Lucia Balduzzi, Junior 2021 

con Matteo M. Zuppi e Roberto Farné 

in dialogo con Annarita Ciaruffoli

presentato dalla Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna insieme a Biblioteca Mario Gattullo, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna, Biblioteca Silvana Contento, Dipartimento di Psicologia – Università di Bologna

Intervengono: Diamara Ferrero, Elena Veloci *

Punto libri in vendita a cura di Libreria Attraverso 

Tutte le info su pattoletturabo.it #PattoletturaBo #BolognaEstate